HomeRubricheNewsTRE METODI PER ACCENDERE LA CARBONELLA

TRE METODI PER ACCENDERE LA CARBONELLA

PUBBLICATO IL

spot_img

TRE METODI SEMPLICI PER ACCENDERE IL BARBECUE SENZA CORRERE RISCHI E SENZA SPORCARSI LE MANI

È facile accendere la carbonella, eppure si sente spesso parlare di incendi causati da grigliatori inesperti. I motivi sono sempre quelli. Il deficiente di turno usa prodotti chimici o strumenti che andrebbero evitati, tipo il fon per asciugarsi i capelli, così dà fuoco all’appartamento mettendo in pericolo la sua vita e quella degli altri.

Siccome il barbecue non ha nulla a che fare con queste idiozie, anzi altro non è che un modo per stare piacevolmente assieme, vogliamo spiegarvi tre metodi facili e sicuri per accendere la carbonella.

accendere la carbonella

OPERAZIONI PRELIMINARI

I primi due metodi illustrano gli strumenti per accendere il fuoco che sono o un cubetto in fibra di legno o una carta da cucina imbevuta di olio. Prima di procedere con le operazioni però assicuratevi che il carbone non abbia difetti, ovvero che non sia troppo piccolo, altrimenti non terrà la cottura, e soprattutto che non sia umido, altrimenti non brucerà.

accendere la carbonella

COME DISPORRE IL CARBONE

A questo punto svuotiamo il sacchetto di carbone riversando il contenuto sul piano del camino. Poi disponiamo i pezzi uno sopra l’altro in modo da formare un piccolo vulcano. Nel cratere collochiamo il cubetto o una carta da cucina, dopodiché lo copriamo con i pezzi di carbone più grandi. Si formerà un tetto che, però, deve consentire la circolazione dell’aria, altrimenti il fuoco si spegnerà.

accendere la carbonella

QUANDO SI FORMA LA BRACE

Se dopo 10 minuti il carbone non arde, fate aria con un ventaglio per ravvivare il fuoco. In questo modo il carbone brucerà più facilmente fino a diventare bianco. Il cambiamento del colore indica che è giunto il momento per rompere i tizzoni e formare il letto di brace sul quale collocare la griglia.

 

IL SECCHIELLO

Il terzo metodo vuole l’uso di un secchiello in acciaio. Al suo interno ci sono le bricchette. Queste diventano roventi grazie ai cubetti o a una fiamma accesa sulla griglia focolare. Si colloca quindi il secchiello sopra la fiamma; si aspetta qualche minuto; si afferra poi il manico del secchiello con i guanti e si rovescia il contenuto sulla griglia. Con la brace così ottenuta si può finalmente cucinare.

di Gianluca Bianchini 25/07/2023

Gli ultimi Articoli

ROYALBEEF, LA STEAKHOUSE CON UNA PIZZA CHE TI SPIAZZA

SE GIÀ ERA UNA SORPRESA TROVARE UN MENU DI CARNE A OSTIA, LA NUOVA...

IN MAREMMA C’È UN BIRRIFICIO CHE TI DÀ DEL SALAME (E NON SOLO)

SE PENSAVATE CHE LA MAREMMA FOSSE SOLO BOVINI E MORELLINO DI SCANSANO, VI RICREDERETE!...

CARNE DI FASSONA, PERCHÉ NON È ADATTA ALLA GRIGLIA

LA CARNE DI FASSONA È UN'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY È VERO MA PER...

PROSCIUTTO E STREET FOOD: CHE GODURIA!

Dalle tigelle ai panini gourmet: 5 street food imperdibili con protagonista il prosciutto crudo Il...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

ROYALBEEF, LA STEAKHOUSE CON UNA PIZZA CHE TI SPIAZZA

SE GIÀ ERA UNA SORPRESA TROVARE UN MENU DI CARNE A OSTIA, LA NUOVA...

IN MAREMMA C’È UN BIRRIFICIO CHE TI DÀ DEL SALAME (E NON SOLO)

SE PENSAVATE CHE LA MAREMMA FOSSE SOLO BOVINI E MORELLINO DI SCANSANO, VI RICREDERETE!...

CARNE DI FASSONA, PERCHÉ NON È ADATTA ALLA GRIGLIA

LA CARNE DI FASSONA È UN'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY È VERO MA PER...